Il Train-the-Trainer online, tenuto dal Prof. Marco Ruotolo, si propone di offrire ai formatori del personale penitenziario un exemplum volto a tratteggiare la 'formazione del formatore' alla luce sia dei principali diritti fondamentali dei detenuti (italiani e stranieri), sia dello stacco tra idealità (le norme) e contesto effettivo (la realtà carceraria).
A fronte di una disciplina normativa - di livello tanto nazionale quanto sovranazionale ed europeo - che prevede discreti livelli di tutela dei diritti dei detenuti, persistono tuttora, nella realtà italiana, drammatici dislivelli tra le previsioni normative e l'implementazione delle stesse. Basti pensare, a titolo esemplificativo, alla sproporzione numerica tra personale in divisa e personale 'civile' (educatori, psicologi, etc), oppure al problema del sovraffollamento carcerario e al conseguente dislivello numerico tra detenuti e personale penitenziario.
L'evento è gratuito. Per partecipare registrati a questo link:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_TvE9J-CCRCigsN1pYSaiVw
Riceverai una mail di conferma con il link di collegamento al Webinar
Programma
INTRODUZIONE
Prof.ssa Daniela Bifulco
I DIRITTI DELLE PERSONE DETENUTE E LE LIMITAZIONI AL LORO ESERCIZIO
Prof. Marco Ruotolo
QUESTION TIME
Le domande dei partecipanti raccolte via chat sulla piattaforma saranno poste al relatore al termine dell’intervento
Marco Ruotolo è professore ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, ove è anche direttore del Master di II livello in Diritto penitenziario e Costituzione. È Prorettore con delega per i rapporti con scuole, società e istituzioni dell’Università degli Studi Roma Tre. Dirige il Centro di ricerca "Diritto penitenziario e Costituzione - European Penological Center".
Daniela Bifulco è professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania 'Luigi Vanvitelli' e coordinatrice dei progetti europei B-Competent e Sereny.
DESTINATARI
Questo Train-the-Trainer fa parte del programma di formazione promosso nell'ambito del progetto europeo B-COMPETENT per migliorare le competenze del personale penitenziario relative alla tutela dei diritti umani dei detenuti stranieri, in linea con le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa e con gli standard internazionali.