PROGRAMMA
9.30-10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
10.00-11.15
IL PROGETTO B-COMPETENT: ATTIVITA’ SVOLTE, RISULTATI OTTENUTI, PROSPETTIVE FUTURE
Daniela Bifulco, Professore di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli', coordinatrice scientifica dei progetti europei B-Competent e Sereny
CARCERE E STRANIERI: FUNZIONE O FINZIONE RIEDUCATIVA?
Paola Maggio, Professore di Diritto processuale penale presso l’Università di Palermo, componente del V Gruppo di lavoro ministeriale per l’attuazione della Riforma 'Cartabia'.
11.15-11.30 COFFEE BREAK
11.30-12.30
DAI PRINCIPI COSTITUZIONALI SULLA FUNZIONE DELLA PENA ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Silvia Talini, Ricercatore in Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi 'Roma Tre, delegata della Ministra della Giustizia per la formazione del personale dell’esecuzione penale.
ESSERE STRANIERI IN CARCERE. IL SISTEMA PENITENZIARIO E I DETENUTI STRANIERI
Alessandra Bormioli, Vicedirettrice presso la Casa Circondariale di Roma Regina Coeli
CONCLUSIONI
Alessio Scandurra, membro del Comitato Direttivo e Coordinatore dell’osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone
12.30-13.00 QUESTION TIME
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
E' possibile partecipare in presenza fino a esaurimento posti, nel rispetto delle misure anti-Covid, inviando una mail a info@bcompetent.eu
Per chi desidera seguire la conferenza da remoto è prevista una diretta Zoom. Link di iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Hq5LxeW3SI6gX5LXq1yrfQ
Scarica QUI la locandina con il programma degli interventi